Il corso di L. Sasso e C. Zanone Colori della matematica, edizione blu è caratterizzato da un approccio innovativo alla disciplina, motivante per gli studenti, basato sui collegamenti sistematici con la realtà, la modellizzazione e il problem solving.
Gli esercizi proposti fanno spesso riferimento ad argomenti trasversali particolarmente interessanti per il Liceo Scientifico.
Il corso è arricchito da una serie di strumenti didattici, come:
- i quaderni di recupero (uno per volume)
- i percorsi delle idee: mappe che riassumono in modo visuale i concetti fondamentali, mettendone in evidenza i nessi.
- le schede sul metodo di studio (primo anno), e le pagine Focus sul problem solving (secondo anno).
Teoria ed esercizi
Colori della matematica presenta le seguenti importanti novità:
1. l’indice propone un percorso orientato allo sviluppo delle competenze. In particolare :
- nel volume 1 viene anticipato il concetto di funzione, poi ripreso in modo trasversale nella trattazione degli argomenti successivi;
- il calcolo letterale e la teoria delle equazioni sono presentati nel volume 1 con un approccio "a spirale": inizialmente vengono introdotti monomi e polinomi e subito dopo le equazioni e le disequazioni lineari intere; successivamente sono approfonditi il calcolo letterale e la teoria delle equazioni e delle disequazioni;
- il concetto di isometria è anticipato nel volume 1 e poi ripreso nella trattazione degli argomenti successivi.
2. La teoria fa ricorso a sintetizzazioni, schemi e tabelle.
3. L'eserciziario dà ampio spazio a esercizi orientati allo sviluppo delle competenze. In particolare, sono presenti interessanti tipologie di esercizi: Check, per sviluppare l’abitudine al controllo della plausibilità dei risultati; E se, per riflettere su come variano i risultati in corrispondenza di piccole variazioni dei dati; Zoom sull'enunciato, per guidare alla corretta comprensione del testo di un problema; Dal giornale, per abituare a estrapolare da un testo complesso le informazioni rilevanti per la risoluzione di un problema; Realtà e modelli, per allenarsi a costruire modelli e a riconoscere la matematica intorno a noi; Matematica e…, per stabilire collegamenti con altre discipline; Laboratorio (con GeoGebra o con il foglio elettronico).
4. Ogni unità si conclude con una Prova di autoverifica e ogni tema con una Prova di competenza strutturata come mini-simulazione d'esame (un problema e cinque quesiti).
Quaderni di recupero
Uno per volume, sono strutturati in schede che propongono richiami di teoria attraverso schemi e tabelle e batterie di esercizi guidati e da svolgere, per unità e per tema, con particolare attenzione agli errori più frequenti.
Per l'insegnante
La Guida per l’insegnante, presenta:
- proposte di programmazione didattica per competenze;
- proposte didattiche per la didattica inclusiva
- percorsi didattici multimediali, che forniscono indicazioni per costruire lezioni partendo dal libro cartaceo e utilizzando le risorse digitali;
- un ampio repertorio di prove di ingresso e di verifiche per unità; le verifiche sono proposte in due versioni di pari livello (Fila A e Fila B) e comprendono anche una versione appositamente concepita per la didattica inclusiva;
- simulazioni di prove Invalsi;
- prove di competenza;
- attività laboratoriali;
- esplorazioni in GeoGebra;
- correttori.
Le risorse per l’insegnante sono arricchite dal volumetto Avere successo in Matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero, a cura delle professoresse Rosetta Zan e Anna Baccaglini Frank.
Libro digitale e risorse on line
La versione digitale del corso contiene una serie di strumenti che potenziano il testo cartaceo e facilitano la didattica inclusiva: videolezioni, costruzioni in Geogebra, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, glossario in italiano e in inglese (anche in modalità audio).
Tutte le risorse sono reperibili in modo immediato, organizzati per tipologia e argomento, anche nel sito-libro, oltre che nel portale zonaMatematica.
Volume 1 + Quaderno 1 + eBook | 960+160 | 9788849421668 | 30.00 € |
Volume 2 + Quaderno 2 + eBook | 928 + 160 | 9788849421675 | 30.00 € |
Algebra 1 + Quaderno Algebra 1 + eBook | 720 + 120 | 9788849421637 | 26.00 € |
Algebra 2 + Quaderno Algebra 2 + eBook | 624 + 120 | 9788849421644 | 26.00 € |
Geometria + Quaderno Geometria + eBook | 600 + 96 | 9788849421651 | 19.50 € |
PDF Volume 1 + Quaderno 1 | 9788849463620 | 23.40 € |
PDF Volume 2 + Quaderno 2 | 9788849463637 | 23.40 € |
PDF Algebra 1 + Quaderno Algebra 1 | 9788849463590 | 20.28 € |
PDF Algebra 2 + Quaderno Algebra 2 | 9788849463606 | 20.28 € |
PDF Geometria + Quaderno Geometria | 9788849463613 | 15.21 € |
Guida per l'insegnante + eBook | 576 | 9788849421682 |
Guida Strategie per l'inclusione e il miglioramento dell'apprendimento della matematica | 160 | 9788849421989 |
Easy eBook docente (su dvd) | 9788859505174 |